 Codice: BE2052 |
|
|
|
Flauto e Pianoforte AA VV Antologia romantica Revisore:Giovanni Gatti Edizioni:Berben
L'intento di questa pubblicazione, dedicata al periodo romantico(che fa seguito alla "Antologia classica"),è quello di presentare ai giovani flautisti e ai cultori del flauto pagine scelte dal ricchissimo patrimonio dell'ottocento romantico,alcune originali per questo strumento, altre trascritte. Accanto agli autori più noti, figurano i nomi di virtuosi di flauto, che ci hanno lasciato autentici esempi di un'inventiva originale, nella scia della grande tradizione virtuosistica che, nello stesso arco di tempo, si è espressa con il genio violinistico di Niccolò Paganini e quello pianistico di Franz Liszt.
CONTENUTO: 1)G.BIZET, Minuetto Questo minuetto, del celebre autore della Carmen, è tratto dalle musiche di scena de L'Arlésienne di Duadet. E' una pagina delicata ed ispirata, conosciuta da tutti gli appassionati del flauto.
2)A.CATALANI, A sera A sera, splendida melodia dell'autore di Loreley e di Wally (che Toscanini non disdegnò di presentare in concerto nella versione per orchestra d'archi), anche eseguita sul flauto, traduce la sognante atmosfera poetica concepita dall'autore.
3)R.SCHUMANN, L'augello profeta L augello profeta fa parte di una serie di pezzi per pianoforte dedicati alla natura e ai boschi.. L'esecuzione di questo brano sul flauto non contrasta con le intenzioni descrittive della composizione.
4)J.FIELD, Notturno n.5 Il notturno n.5 in si bemolle maggiore è una notissima composizione di questo musicista irlandese, allievo di Muzio Clementi, e celebre proprio per i suoi "notturni", un genere del quale è considerato l'iniziatore.
5)A.TERSCHAK, Le babillard Le babillard("Il chiacchierone") è senza dubbio una pagina che merita di essere riproposta per la sua freschezza e il suo brillante virtuosismo.
6)A.F.DOPPLER, Pastorale hongrolse La "Pastorale ungherese", tratta dalla "Fantasia" op.26, è una musica che attinge al filone inesauribile del folklore magiaro, e la sua presa sul pubblico è notevole.
7)F.KUHLAU, Solo da concerto Questo "Solo da concerto"(dall'op.57)invoglierà ad approfondire la conoscenza di questo autore, che ha lasciato una produzione per flauto assai vasta e sempre di altissimo livello.
8)K.J.ANDERSEN,Scherzino Lo "Scherzino"(op.55 n.6) di questo insigne flautista, compositore e direttore d'orchestra, è una deliziosa composizione, degna - per il suo elegante umorismo - di figurare fra le più belle pagine scritte per il flauto.
9)B.GODARD, Allegretto Questo allegretto fa parte di una suite di tre pezzi(op.116) dedicata a Paul Taffanel, il celebre caposcuola francese, di cui era amico. Di Godard è famosa la Berceuse, dall'opera Jocelyn.
10)C.FRANCK, Due pezzi I due brevi pezzi dell'illustre compositore francese (originali per organo) non perdono nulla della loro poesia e del loro misticismo nella felice trascrizione per flauto.
11)M.MUSSORGSKI, Il vecchio castello Il vecchio castello dai "Quadri d'una esposizione" acquista, nella versione per flauto, una freschezza straordinaria, che rende perfettamente il carattere malinconico e misterioso pensato dal grande compositore russo.
Giovanni Gatti
Disponibilità:
Prezzo: € 19,80
|