 Codice: ASTRO1651-(2) |
|
|
|
Libro di canto Autore:Piero Weiss Titollo:L'OPERA ITALIANA NEL SETTECENTO A cura di Raffaele Mellace Presentazione di Lorenzo Bianconi Pagine 304 Editore:Astrolabio
Il tema di questo studio non è nuovo, ma la trattazione che ne fa l’autore dà vita a un panorama di grande respiro e di inusitata originalità. Questo grazie a un’approfondita indagine sulle fonti (libretti e partiture) a stampa e manoscritte, e alla grande dimestichezza di Weiss con la letteratura coeva, sia musicale, sia memorialistica. A questo si aggiunge una sua particolare capacità, rapida e incisiva, di cogliere con sicurezza i nessi evolutivi che collegano il materiale, e di illustrarli nell’analisi di singole opere esemplari, emblematiche degli sviluppi storici in questione.
Non è estranea a questo esito anche la qualità brillante, accattivante della narrazione, che in una prosa spigliata e in una lingua un po’ antiquata ci ricorda le origini dell’autore nella Trieste di Svevo, Saba e Joyce.
PIERO WEISS (1928-2011), pianista e musicologo italo-americano, era nato a Tri este in una famiglia ebrea italiana importante per i legami col mondo imprenditoriale e della cultura. La madre, Ortensia Schmitz, violinista professionale, era nipote di Italo Svevo (figlia del fratello Ottavio). Il padre, Ottocaro Weiss, amico di James Joyce, era dirigente della Generali Assicurazioni a Tri este, mansione che mantenne negli Stati Uniti, dove si stabilì nel 1940 a causa delle leggi razziali, dopo un breve soggiorno in Svizzera (1938-9). Lo zio Edoardo Weiss, anch’egli emigrato negli Stati Uniti nel 1939, fu un eminente psicoanalista, fondatore nel 1932 della Società Psicoanalitica Italiana.
Il legame di Piero Weiss con la città natale rimase sempre molto intenso, ma la sua formazione musicale si svolse interamente negli Stati Uniti, dove studiò pianoforte con Isabella Vengerova e Rudolf Serkin, composizione con Karl Weigl e musica da camera con Adolf Busch. Dal 1946 agli anni ’60 svolse attività concertistica al pianoforte. Ha registrato opere di Debussy, Ravel, Schubert e Schumann. Weiss lasciò la carriera di pianista per dedicarsi alla musicologia. Addottoratosi nel 1970 in musicologia alla Columbia University con una tesi su Goldoni librettista, divenne uno dei massimi esperti dell’opera in musica italiana del Sei-Settecento, e del teatro d’opera in genere. Ha insegnato nella Faculty of Music della Columbia University dal 1964 al 1985, poi, su invito del Peabody Conservatory, ha diretto il Dipartimento di Storia della musica presso la Johns Hopkins University (Baltimora), dove ha insegnato fino alla morte. Oltre a numerosi articoli ha pubblicato: Letters of Composers Through Six Centuries (1967), Music in the Western World: a History in Documents (1984, con Richard Taruskin) e Opera: a History in Documents (2002).
Disponibilità:
Prezzo: € 27,00
|