 Codice: LED29041 |
|
|
|
Titolo: Tecnica del mio Linguaggio Musicale Testo con esempi musicali Autore: Olivier Messiaen Traduzione: Lucia Ronchetti
Scritto nel 1942, il presente trattato di Messiaen rappresenta una prima sintetica esplicazione dei problemi compositivi affrontati dal compositore nei primi anni di insegnamento.
La particolare ricerca linguistica fondata sull'eclettismo e trasformazione di materiali preesistenti ha portato Messiaen a strutturare il trattato in forma di una serie di accenni a molteplici problematiche elaborative che non vengono poi esaurientemente sviluppate o risolte (v. a questo proposito i due articoli di Pierre Boulez raccolti in Points de repère, Paris 1981, tr. it. Punti di riferimento, Torino 1984).
La copiosa quantità degli esempi riportati nel testo non sempre rende conto di tutti i passaggi a cui Messiaen sottopone suoi objets musicali dopo averli estrapolati da fonti storiche le più diversificate.
Al riguardo si può prendere visione due articoli di Mirjana Simundza, Messiaen 's rhythmical organisation and classical indian theory of rhythm per l'lnternational Review of the aesthetics and sociology of Music, vol. XVIII, 1987 e vol. XIX, 1988, delle monografie di Paul Griff, Olivier Messiaen and the Music of Time, London 1985, e di Harry Halbreich, Olivier Messiaen, Paris 1980; oltre che della puntuale analisi di Roberto Fabbri, Olivier Messiaen e lo "charme des impossibilités": "La fauvette des jardins ", in Rivista italiana di musicologia, Vol. XXIV, 1989.
Essendo il testo un fondamentale documento storico dell'evoluzione del linguaggio musicale contemporaneo, la traduzione è stata redatta in maniera da riproporne il più fedelmente possibile le contraddizioni e le aporie anche al costo di sacrificare la scorrevolezza della lettura.
Messiaen stesso, d'altronde, non aveva ritenuto opportuno apportare delle modifiche al testo in occasione dell'ultima ristampa dell'edizione francese. Lo stile linguistico del trattato sembra voler essere diretto, se non telegrafico, con continua ratifica della prima persona.
Le proposizioni sono costruite come una lunga serie di affermazioni brevi seguite dai due punti, intercalate e sospese da vari esempi con lo scopo dichiarato di ritrarre il compositore nel vivo del percorso compositivo. La sobrietà linguistica funzionale alla rappresentazione del Messiaen artigiano viene però spesso bruscamente vanificata dai commenti extramusicali dell'autore in merito all'edificazione religiosa ed all'imitazione della natura.
In questi casi la traduzione si attiene strettamente al testo, utilizzando le virgolette per sottolineare l'aderenza all'originale.Riguardo alla terminologia tecnica, Messiaen usa alcuni termini mutuati dall'analisi poetica per mettere in risalto novità della sua speculazione rispetto al passato, altri ancora ne conia per classificare i diversi processi elaborativi e definisce per negazioni e limitazioni le strutture basilari melodiche e ritmiche perchè non siano confuse con elementi già storicizzati.
In questi casi non è stato problematico trovare il corrispondente termine o costrutto italiano, quanto evidenziare la volontà dell'autore di forzare e metaforicizzare il significato di termini altrimenti codificati. Ove potessero sorger dubbi si è preferito lasciare il termine in corsivo in lingua originale per la prima apparizione e tradurlo poi in italiano nello sviluppo del discorso esplicativo.
L'ideazione del concetto di charme des impossibilités, per esempio, sigilla questo particolare momento dell'evoluzione compositiva di Messiaen riferendosi sia all'articolazione ritmica che a quella melodica secondo l'esigenza di lavorare con sistemi di complessi vincoli predeterminati.
Nel testo sono affrontati tutti i temi che il compositore continuerà ad approfondire e sviluppare nel suo arduo e complesso iter compositivo e che troveranno via via occasionali sedi teoriche di esplicitazione e riflessione attraverso diversi articoli, prefazioni ed introduzioni alle proprie composizioni, per poi culminare nella stesura di un voluminoso Traitè du rythme in 11 volumi, in corso di stampa presso le Edizioni Leduc a Parigi, alla lettura del quale si rimanda per una verifica ulteriore del pensiero compositivo di Messiaen.
Lucia Ronchetti
Disponibilità:
Prezzo: € 62,00
|