Codice: ER2718 |
|
|
|
Pianoforte Autore:Bach Johann Sebastian Titolo:Sinfonie(Invenzioni a tre voci) REVISIONE SUGLI AUTOGRAFI A cura di CARLO PESTALOZZA Pagine:34 Editore:Ricordi
PREFAZIONE Nel Clavierbiichlein vor Wilhelm Friedemann Bach, composto da Johann Sebastian Bach per il suo primogenito maschio, sul cui autografo custodito nella Library of the School of Music of Yale University a Newhaven (Connecticut) si legge « iniziato a Cothen il 22 gennaio 1720 », possiamo trovare una prima stesura delle future Invenzioni a due e a tre voci, indicate le une col titolo di Praeambulum e le altre con quello di Fantasia. Nelle successive rielaborazioni che Bach ha fatto di questo materiale, fra le molte altre modificazioni, viene pure cambiato il titolo originario con quello di Inventio(per i 15 pezzi a due voci) e Sinfonia(per i 15 a tre voci). I 30 pezzi che compongono l'intero gruppo delle Invenzioni e Sinfonie si trovano dunque già tutti compresi nel Clavierbuchlein, salvo la Sinfonia in do minore che nel Clavierbuchlein è inspiegabilmente mancante. Nel Clavierbuchlein si trovano pertanto 15 Preamboli e 14 Fantasie, ciascun gruppo disposto secondo il criterio tonale di due scale, l'una ascendente e l'altra discendente. Delle Invenzioni e Sinfonie esistono due manoscritti autografi custoditi entrambi nella Deutsche Staatsbibliothek di Berlino alle segnature P.610 e P.219. Uno di questi due autografi reca la data del 1723 e in esso le 15 Invenzioni a due voci precedono le 15 Sinfonie a tre voci, come nel Clavierbiichlein, ma la successione tonale dei pezzi segue un unico ordine ascendente. Nell'altro autografo, che secondo lo Spitta pare scritto a Cothen e non è datato, troviamo invece ogni Invenzione seguita dalla Sinfonia di uguale tonalità, anche qui secondo l'ordine tonale ascendente Per maggior chiarezza riportiamo il seguente specchietto di raffronto delle tonalità:
Clavierbiichlein Invenzioni e Sinfonie Preamboli e Fantasie N.1 do maggiore N.1 do maggiore N.2 re minore N.2 do minore N.3 mi minore N.3 re maggiore N.4 fa maggiore N.4 re minore N.5 sol maggiore N.5 mib maggiore N.6 la minore N.6 mi maggiore N.7 si minore N.7 mi minore N.8 sib maggiore N.8 fa maggiore N.9 la maggiore N.9 fa minore N.10 sol minore N.10 sol maggiore N.11 fa minore N.11 sol minore N.12 mi maggiore N.12 la maggiore N.13 mib maggiore N.13 la minore N.14 re maggiore N.14 sib maggiore N.15 do minore N.15 si minore (manca la Fantasia)
Nella presente edizione i tre autografi verranno così indicati:
Clavierbuchlein vor Wilhelm Friedemann Bach = C1 Invenzioni e Sinfonie (versione 1723) = A1
Invenzioni e Sinfonie (versione senza data) =A2
Per quanto riguarda il contesto musicale, mentre il C1 presenta frequenti e spesso sostanziali divergenze dall'A1 e dall'A2, questi ultimi non presentano invece fra loro differenze di rilievo, fatta eccezione per la frequente diversa collocazione degli abbellimenti. Abbiamo scelto come fonte principale della presente revisione l'A 1 al quale si riporta pure la famosa edizione della « Bachgesellschaft ». Non abbiamo peraltro trascurato di segnalare ogni possibile discordanza dall'A 1 con il C 1 e con A 2, se si eccettua l'impiego delle sbarre di unione dei valori (spesso irregolare come nelle Invenzioni n. 1, 8, 13) per il quale non abbiamo ritenuto necessario riportare le eventuali differenze con l'A 2 e il C 1. Con la presente revisione, curata tenendo conto esclusivamente dei tre manoscritti autografi, si è quindi inteso riportare il testo alle sue fonti originarie, eliminando inutili interferenze ed arbitrii, il più delle volte dannosi alla giusta lettura della musica di Bach. Le rare indicazioni aggiunte dal revisore sono pertanto tutte poste tra parentesi quadra, fatta eccezione per le diteggiature e per i trattini di separazione di frase. Per ogni altra indicazione chiarificatrice del testo si rimanda alle note critiche che seguono. Per concludere riportiamo per intero la nota che Bach pone nei frontespizio dell'autografo del 1723: « Metodo efficace con cui si presenta in forma chiara agli appassionati del clavicembalo e soprattutto a coloro che sono desiderosi di apprendere, non soltanto come si suona correttamente a due voci ma anche come si può arrivare, man mano che l'allievo progredisce, a far buon uso di tre voci obbligate e ottenere così non soltanto delle buone invenzioni, ma poterle pure bene eseguire e soprattutto acquisire l'arte dei cantabile e il gusto della composizione. Scritto da Joh. Seb. Bach Maestro di Cappella di Sua Altezza il Principe di Anhalt-Cothen Anno Christi 1723 »
NOTE Gli abbellimenti sono indicati in tre distinte maniere:in carattere di stampa « normale »(con realizzazione), « piccolo » (con o senza realizzazione), « piccolo tra parentesi tonda » (senza realizzazione).
a - Abbellimento in carattere normale con realizzazione. Compare nei tre autografi o soltanto nell'A 1 e nell' A 2. L'asterisco indica l'assenza dell'abbellimento nel C1.
b - Abbellimento piccolo con realizzazione. Compare nell'A 1 e nel C1; non compare nell'A 2. L'asterisco indica l'assenza dell'abbellimento nel C1.
c - Abbellimento piccolo senza realizzazione. Compare nell'A 2 e nel C1; non compare nell' A 1. L'asterisco indica l'assenza dell'abbellimento nel C1.
d - Abbellimento piccolo tra parentesi tonda. Compare solo nel C1 e in nessun altro autografo. Gli abbellimenti sono realizzati secondo lo stile dell'epoca, tenendo presente, nelle varie situazioni in cui è possibile, la tabella degli abbellimenti che io stesso Bach propone nell'introduzione del Clavierbuchlein. La loro esecuzione risulterà per questo alle volte meno agevole rispetto alla prassi adottata impropriamente dalla maggior parte delle edizioni. L'abbellimento realizzato dovrà ovviamente in ogni caso venire eseguito; l'eventuale esecuzione dell'abbellimento che non porta la realizzazione è lasciata al gusto e alle possibilità dell'esecutore.
Disponibilità:
Prezzo: € 11,80
|