| 
                            
                              | 
                                
                                  |  Codice: MB354
 |  |  
                              |  |  | Opere teoricheTitolo:JAZZ HARMONY LE BASI DELL’ARMONIA TONALE
 Autore: Roberto Spadoni
 Editore: Volontè & Co.
 Pagine: 224
 
 Un libro per scoprire i segreti dell'armonia jazz. Esiste veramente? C'è un linguaggio armonico autonomo del jazz? È così diverso e indipendente dalle altre musiche? Domande difficili che meritano molti approfondimenti. Argomenti: armonici naturali, definizione e natura degli intervalli, formazione degli accordi, analisi approfondita delle scale maggiori e minori, tutte le scale modali, tecnica di costruzione dei voicing.
 
 Indice
 Introduzione
 
 La Serie degli Armonici Naturali
 
 Gli Intervalli
 Definizioni degli Intervalli Maggiori e Minori
 Rivolti degli Intervalli
 Intervalli Giusti
 Intervalli Aumentati e Diminuiti
 Intervalli Composti
 Consonanza e Dissonanza
 Divisioni Simmetriche dell’Ottava
 Siglatura Jazzistica degli Intervalli
 Tavola degli Intervalli
 
 Le Scale
 Scala Maggiore
 Scala Minore Naturale
 Circolo delle Quinte
 Scale Minori Armonica e Melodica
 Scala Relativa e Scala Parallela
 Scala Maggiore Armonica
 Scale Pentatoniche
 Scale Simmetriche
 Scala Blues
 Scala Cromatica
 Scale e intervalli
 
 Le Scale Modali
 Contesto Armonico Tonale e Modale
 Le Scale Modali Derivate dalla Scala Maggiore
 4.2.1 I Modi Ionico, Lidio e Misolidio
 4.2.2 I Modi Dorico, Frigio ed Eolio
 4.2.3 Il Modo Locrio
 Le Scale Modali Derivate dalla Scala Minore Naturale
 Le Scale Modali Derivate dalla Scala Minore Melodica
 4.4.1 Caratteristiche e Scale Modali Derivate dalla Scala Minore Melodica
 4.4.2 Il Secondo Modo: Dorico b9 o Frigio 13
 4.4.3 Il Terzo Modo: Lidio Aumentata
 4.4.4 Il Quarto Modo: Lidio b7 o Misolidio #11
 4.4.5 Il Quinto Modo: Misolidio b13
 4.4.6 Il Sesto Modo: Locrio 9
 4.4.7 Il Settimo Modo: Superlocrio o Scala Alterata
 4.4.8 Riepilogo Scale Modali Derivate dalla Scala Minore Melodica
 Le Scale Modali Derivate dalla Scala Minore Armonica
 4.5.1 Caratteristiche e Scale Modali Derivate dalla Scala Minore Armonica
 4.5.2 Il Secondo Modo: Locrio 13
 4.5.3 Il Terzo Modo: Ionico #5 (Aumentato)
 4.5.4 Il Quarto Modo: Dorico #11
 4.5.5 Il Quinto Modo: Misolidio b9 b13
 4.5.6 La Spanish Scale: Misolidio b9 b13 add #9
 4.5.7 Il Sesto Modo: Lidio #9
 4.5.8 Il Settimo Modo: Alterato °7
 4.5.9 Riepilogo Scale Modali derivate da Scala Minore Armonica
 Le Scale Modali Derivate dalla Scala Maggiore Armonica
 4.6.1 Caratteristiche e Scale Modali Derivate dalla Scala Maggiore Armonica
 4.6.2 Il Secondo Modo: Locrio 9 13 o Dorico b5
 4.6.3 Il Terzo Modo: Frigio b11
 4.6.4 Il Quarto Modo: Lidio b3 o Minore Melodica #11
 4.6.5 Il Quinto Modo: Misolidio b9
 4.6.6 Il Sesto Modo: Lidio aumentato #9
 4.6.7 Il Settimo Modo: Locrio °7
 4.6.8 Riepilogo Scale Modali Derivate dalla Scala Maggiore Armonica
 Conclusioni
 
 Le Triadi
 Considerazioni Generali
 La Costruzione delle Triadi
 La Triade Maggiore
 La Triade Minore
 La Triade Aumentata
 La Triade Diminuita
 Le Triadi Accessorie
 Rivolti e Voicing
 Le Triadi e l’Armonia a Quattro Voci
 Triadi sus e add
 
 Gli Accordi a 4 Voci
 Considerazioni Generali
 Costruzione delle Quadriadi
 Analisi e Siglatura delle Quadriadi
 Altri Accordi di Settima
 6.4.1 Altri Accordi di Settima Costruiti sulle Triadi Principali
 6.4.2 Altri Accordi di Settima Costruiti sulle Triadi Accessorie
 Accordi di Sesta
 Accordo 7sus4
 Rivolti degli Accordi a 4 voci
 Disposizioni degli Accordi a Quattro Voci: la Tecnica dei Drop
 
 Costruzione di Accordi su Scale Maggiori e Minori
 Considerazioni Generali: Introduzione alla Tonalità
 Costruzione di Triadi e Quadriadi sulla Scala Maggiore
 Costruzione di Triadi e Quadriadi sulla Scala Minore Naturale
 Costruzione di Triadi e Quadriadi sulla Scala Minore Armonica
 Costruzione di Triadi e Quadriadi sulla Scala Minore Melodica
 Costruzione di Triadi e Quadriadi sulla Scala Maggiore Armonica
 Tabelle Riassuntive delle Triadi e delle Quadriadi sulle Scale Maggiori e Minori
 Estensioni Tonali Superiori degli Accordi: le Tensioni
 7.8.1 Estensioni Tonali negli Accordi Derivati dalla Scala Maggiore
 7.8.2 Estensioni Tonali negli Accordi Derivati dalla Scala Minore Naturale
 7.8.3 Estensioni Tonali negli Accordi Derivati dalla Scala Minore Armonica
 7.8.4 Estensioni Tonali negli Accordi Derivati dalla Scala Minore Melodica
 7.8.5 Estensioni Tonali negli Accordi Derivati dalla Scala Maggiore Armonica
 Considerazioni Finali
 
 I Rapporti Scala - Accordo: la Teoria delle Chord Scale
 
 I Voicing
 I Limiti degli Intervalli nel Registro Grave
 9.1.1 Intervalli di Terza e Decima
 9.1.2 Intervalli di Settima, Seconda e Nona
 9.1.3 Intervalli di Quarta, Quinta e Ottava
 9.1.4 Intervalli di Sesta
 9.1.5 Tavola Sinottica dei Limiti degli Intervalli nel Registro Grave
 
 Three Note Voicing
 9.2.1 Tessitura della Nota al Basso
 9.2.2 Distanza tra le Voci
 9.2.3 Costruzione dei Three Note Voicing
 9.2.4 Successioni Armoniche con i Three Note Voicing
 
 I Voicing a Quattro e Cinque Voci
 9.3.1 Costruzione dei Voicing a Quattro Voci
 9.3.2 Costruzione dei Voicing a Cinque Voci
 9.3.3 Intervalli da Evitare
 9.3.4 La Distanza tra le Note dell’Accordo
 9.3.5 I Rivolti
 9.3.6 Le Tensioni
 9.3.7 Siglatura delle Tensioni
 9.3.8 Le Avoid Note
 
 I Voicing in Tonalità Maggiore
 9.4.1 Voicing sul I Grado
 9.4.2 Voicing sul IV Grado
 9.4.3 Voicing sul II, III e VI Grado
 9.4.4 Voicing sul V Grado
 9.4.5 Voicing sul VII Grado
 
 I Voicing in Tonalità Minore
 9.5.1 Voicing sul I Grado
 9.5.2 Voicing sul V Grado
 9.5.3 Voicing sul II Grado
 9.5.4 Voicing sui Gradi III, VI e VI
 9.5.5 Voicing sul IV Grado
 9.5.6 Voicing sui Gradi VII e VII
 9.5.7 Tabella Riassuntiva Tonalità Minore
 
 I Voicing Derivati da Scale Esatonali e Diminuite
 9.6.1 Voicing Derivati dalla Scala Esatonale
 9.6.2 Voicing Derivati dalla Scala Diminuita
 
 
 Prezzo: € 24,90Disponibilità:
  
 
 
 
      |