Codice: LIM5247 |
|
|
|
Autore:Francesco Bussi Titolo:La musica strumentale di Johannes Brahms edizione: Lucca, LIM, 2008 (Biblioteca Musicale Lim - Saggi) pagine: 438 formato: 17 x 24 - brossura lingua: Italiano
Questo lavoro costituisce l´adempimento di un´antica promessa - quasi il memore scioglimento di un voto - a Giulio Confalonieri, che per primo, in un passato ormai remoto, mi introdusse a Brahms e mi propose - a ragione? a torto? - di occuparmene; e insieme un atto spassionato di fede tenace e di :perdurante amore verso un musicista a me sommamente caro da sempre per la sotterranea affinità elettiva, quindi per la lunga e diuturna dimestichezza, per una sorta di esclusiva saturazione affettiva e intellettiva che a lui mi lega come a un alto e imponderabile secretum.
Credo che a tutti sia toccato in sorte un musicista-radar: il mio, a giudicare dai sintomi e da una certa spinta a scriverne (se è lecito invocare a parziale scusante l´impegnativo precedente di un Francesco De Sanctis) dovrebbe essere Brahms. Entro l´imponente fioritura di letteratura musicologica, critica e saggistica Brahmsiana scarseggiano finora i contributi italiani, né io pretendo di arrogarmi il titolo esclusivo o il merito prioritario di un «libro italiano su Brahms»: solo vorrei, ben consapevole della difficoltà dell´impresa, avviare un discorso ovvero sollecitare un interesse in altri che sappiano fare di più e di meglio.
Tuttavia, parecchi autorevoli studiosi italiani si sono finora occupati di Brahms in sparsi scritti, e fra i piu recenti emerge agevolmente Massimo Mila, cui spetta a pieno diritto, senza tema di smentite, la qualifica di «primo Brahmsiano d´Italia» in assoluto, felicemente librato tra intelligenza e affetto, sensibilità e cultura, paladino impavido dell´oggetto del suo amore.
Parallelamente ha attinto punte addirittura consumistiche, per intensità, estensione e continuità, il successo, si dica pure la riscoperta di Brahms da parte del grande pubblico musicale medio, che sempre più mostra di gradirne la musica nei concerti e nelle incisioni discografiche. Fra gli indici massimi della sua rinnovellata fortuna si possono annoverare i grandi cicli sinfonici o sinfonico-corali, anche pluriennali, i festival, le Festwochen, e simili, a lui dedicati, la recente ristampa degli Opera omnia da parte di Breitkopf & Hartel, il progetto di nuovi Opera omnia, l´inesausto interesse degli studiosi di tutto il mondo per la sua opera e la completa registrazione della sua produzione cameristica (DGG), pianistica (Julius Katchen), per violino e pianoforte (Decca), delle sinfonie, dei concerti, di buona parte della musica vocale e delle grandi composizioni sinfonico-corali (cui non osta la notoria difficoltà di rendere adeguatamente in disco la densa, vasta, complessa orchestra brahmsiana). Eppure, finora i filobrahmsiani lettori d´Italia sono dovuti ricorrere alle traduzioni di tre monografie straniere, in attesa di altre similari traduzioni avvenire: lo schizzo estremamente limitativo, quasi deformante, assolutamente superato, di Paul Landormy e, su un piano superiore per lucida e obiettiva consapevolezza musicologica, il ritratto documentario, biografico e critico, vivo altresi di un caldo tono umano, di Karl Geiringer, ai quali si sono aggiunti di recente l´agile e brillante profilo dell´uomo e dell´artista a cura di Sergio Martinotti, cui l´evidente intento divulgativo non ha impedito di esplicare le notorie doti di acutezza, penetrazione ed eclettismo, e parimenti la traduzione dell´originale lavoro di H. A. Neunzig. Non so se nel presente contributo i lettori troveranno l´auspicata «monografia critica italiana»: non certo l´indulgente biografia romanzata, ma neppure il rigido e arido impianto ´scientifico´, accademico e settoriale; piuttosto un tentativo o un consuntivo d´informazione e di messa a punto, mediamente accessibile su un piano di decorosa divulgazione, sgombro dei pregiudizi del passato, abbastanza severo nei riguardi di leggende da sfatare e imparziale nel registrare valori e disvalori, comunque volto a consacrare piu che a dissacrare e quindi deciso a opporre una perentoria affermazione - da autentico ´brahmino´ redivivo - alla fatidica richiesta, formulata sulle orme del romanzo di Françoise Sagan, Aimez-vous Brahms?, quindi allineato favorevolmente dalla parte della ormai mitica autorevolezza dei Kalbeck e dei Reimann, degli Orel e dei Rostand, dei Niemann e dei Gai, contro gli irriducibili denigratori. (...)
Disponibilità:
Prezzo: € 38,00
|