 Codice: MK1467 |
|
|
|
Organo
Autore:Demonte Antonio - Molfino Luigi Titolo:Lo Studio dell'organo Metodo per l'allievo organista Pagine:126 Editore:Carisch
Nuovo metodo per l’allievo organista.Ad uso dei conservatori di musica e degli istituti diocesani di musica sacra. (nuova edizione) Una buona impostazione all’organo, unita alla conoscenza dei mezzi per risolvere i problemi sia tecnici che interpreche si presentano a coloro che s’accostano a questo studio, uò rappresentare un incentivo per far amare e comprendere sempre più questo mirabile strumento.
Indice: 1 PARTE: IL PEDALE - AVVERTENZE GENERALI ESERCIZI PER IL PEDALE:PER LA SCIOLTEZZA DELLA CAVIGLIA E SPOSTAMENTO DELLA PUNTA DI GRADO CONGIUNTO IMPIEGO ALTERNATO DELLE PUNTE CON SPOSTAMENTI DI GRADO CONGIUNTO SOSTITUZIONE DELLE PUNTE ESERCIZI RIASSUNTIVI PER MANUALE E PEDALE SPOSTAMENTO DELLE PUNTE AD INTERVALLO DI TERZA SPOSTAMENTO DELLE PUNTE AD INTERVALLO DI QUARTA ESERCIZI DI PUNTA E TACCO:INTERVALLI CONGIUNTI SOSTITUZIONE TRA PUNTA E TACCO(VICEVERSA) PUNTA E TACCO CON INTERVALLI DI TERZA (NON CONSECUTIVO) PUNTA E TACCO INTERVALLI DI TERZA CONSECUTIVO PUNTA E TACCO CON INTERVALLI DI QUARTA(NON CONSECUTIVO) INCROCIO DEI PIEDI SPOSTAMENTO DEL PIEDE AD INTERVALLO DI QUINTA SPOSTAMENTO DEL PIEDE AD INTERVALLO DI SESTA SPOSTAMENTO DEL PIEDE AD INTERVALLO DI SETTIMA SPOSTAMENTO DEL PIEDE AD INTERVALLO DI OTTAVA ESERCIZI PER L'USO A)DELLA COSTA DEL PIEDE B)DELLO STRISCIATO DI PUNTA TACCO C)DEL DOPPIO PEDALE
2 PARTE: ESERCIZI PER SOLO PEDALE TRATTI DAL METODO BOSSI-TEBALDINI TRIO N.1 DI J.RHEINBERGER TRIO N.9 DI J.RHEINBERGER TRIO N.3 DI J.RHEINBERGER STUDI PER MANUALE E PEDALE TRATTI DAL "GRADUS AD PARNASSUM" DI R.REMONDI
3 PARTE: LA CONSOLLE TAVOLE DI CONSOLLE ANTICA E MODERNA NOMENCLATURA DEI COMANDI E DELLE PARTI DELLA CONSOLLE NOMENCLATURA DEI REGISTRI
4 PARTE: NORME SULL'ESECUZIONE OSSERVAZIONI SUL RITMO OSSERVAZIONI SUL FRASEGGIO LA REGISTRAZIONE ORGANISTICA: PER L'ORGANISTA ACCOMPAGNATORE PER L'ORGANISTA SOLISTA NELLA SCUOLA CLASSICA ITALIANA NELLA SCUOLA CLASSICA ISPANO-POTOGHESE NELLA SCUOLA CLASSICA FRANCESE NELLA SCUOLA CLASSICA INGLESE NELLA SCUOLA CLASSICA FIAMMINGA NELLA SCUOLA CLASSICA TEDESCA NELLA SCUOLA CLASSICA BOEMA-POLACCA GLI ABBELLIMENTI NELLA MUSICA CLASSICA PER ORGANO
5 PARTE: ESEMPI DI MUSICHE DELLE VARIE SCUOLE ORGANISTICHE CLASSICHE G.CAVAZZONI - INNO "ISTE CONFESSOR" T.MERULA - INTONAZIONE CROMATICA DEL 4° TONO A.DE CABEZON - TIENTO DI 1° TONO F.CORREA DE ARAUXO - TIENTO DE MEDIO REGISTRO DE TIPLE: 7° TONO J.TITELOUZE - MAGNIFICAT QUARTI TONI(1à VERSO) F.COUPERIN - DIALOGUE SUR LES GRANDS JEUX DU G.O. ET LE LARIGOT DU POSITIS L.N.CLERAMBAULT - RECITS DE CROMORNE ET DE CORNET SEPARE EN DIALOGUE J.STANLEY - ADAGIO J.P.SWEELINCK - FANTASIA IN ECHO S.SCHEIDT - INNO "CHRISTE, QUI ES LUX ET DIES" D.BUXTEHUDE - CANZONETTA J.S.BACH - PRELUDIO E FUGA IN SOL MAGGIORE J.S.BACH - PRELUDIO E FUGA IN SOL MINORE P.B.CZERNOHORSKY - FUGA IN RE MINORE
6 PARTE: IL GIRO ARMONICO CONSIDERAZIONI SULLE MODULAZIONI CONSIDERAZIONI SULLE CADENZE IL PEDALE ESEMPI E SCHEMI DI GIRO ARMONICO
Disponibilità:
Prezzo: € 27,20
|