 Codice: ARCHI83 |
|
|
|
Rivista di Musica
Archi Magazine - Maggio Giugno 2020
Chi l’avrebbe mai detto che il Coronavirus avrebbe colpito anche Beethoven? Inaugurato lo scorso 16 dicembre, l’anno dedicato al 250° anniversario della sua nascita negli ultimi tre mesi è stato completamente oscurato dalla pandemia. A maggior ragione dunque vogliamo celebrare il genio rivoluzionario di Bonn dedicando quest’uscita ad alcuni pilastri della sua produzione per archi: il Concerto per violino e orchestra, commentato da Frank Peter Zimmermann che in quasi 40 anni di carriera lo ha eseguito oltre 300 volte; le Sonate per violino e pianoforte, con un’intervista allo stimato musicologo inglese Clive Brown che ne ha appena curato una nuova edizione Urtext; i Quartetti, illustrati da Cristiano Gualco e Simone Gramaglia del Quartetto di Cremona secondo il loro punto di vista, quello di “artigiani della musica”. E anche Giuseppe Ettorre, al quale diamo un caloroso benvenuto nel team editoriale di Archi Magazine, nel suo articolo di aggiornamento sulla tecnica contrabbassistica non poteva non rendergli omaggio proponendo un passo dall’ultimo movimento della Nona Sinfonia. Buona lettura e che la musica di Beethoven ci dia gioia e speranza anche in questi tempi difficili.
Contenuti:
In Copertina: Frank Peter Zimmermann. Interpretare oggi il Concerto per Violino di Beethoven (di Tobias Möller e Marco Bizzarini) Dietro le Note: Incontro con Clive Brown. Beethoven sotto una nuova luce (di Marco Bizzarini) Repertorio: Beethoven si fa in quattro (a cura del Quartetto di Cremona) Attualità: Covid-19, gli scenari della ripresa per il settore Musica (di Luca Segalla) Aste: Le aste di strumenti musicali al tempo del Coronavirus Capricci: Il vibrato di compagnia (di Enrico Bronzi) Grandi Strumenti: viola Nicolò Amati “Romanov”, Cremona 1677 (di Alberto Giordano) Yoga e Didattica Strumentale: Cruciverba e cruci…dita! (di Alfredo Trebbi) Archi in Forma: Cinque dita, cinque note (di Giuseppe Ettorre) Spazio ESTA: Come insegnare la musica moderna? (di Ursula Schaa) L’Angolo del Quartetto: F.J. Haydn, Quartetto in Mib maggiore op.33 n.2 “Lo scherzo” (di Simone Gramaglia) Fuori con la Musica: Emmanuele Baldini, dal 2005 in Brasile (di Silvia Mancini)
Disponibilità:
Prezzo: € 6,00
|