 Codice: NR134268 |
|
|
|
Libro
Brevan Bruno Musica e Rivoluzione Francese Pagine 256 Edizioni Ricordi - Unicopli
Il periodo che Bruno Brevan - sociologo con competenze musicali — prende in considerazione, è molto studiato dal punto di vista della storia. meno da quello della storia della musica.
Di qui l’interesse del libro, tanto rigoroso quanto attraente e leggibile, che con il gusto dell’esplorazione o magari dell'inchiesta, entra nei luoghi dove si praticava la musica (le istituzioni Opera e Opera -Comique, le logge massoniche, le società paramassoniche di concerti, ogni altra associazione), al tempo stesso esaminando le caratteristiche e i comportamenti dei vari soggetti musicali (il pubblico dei concerti, gli artisti).
Ma il Brévan non perde mai d’occhio la società francese nel suo insieme, ciò che in essa si muove nei campi (apparentemente)più lontani,in quello intellettuale come in quello dell’economia, l’uno e l'altro, e altri ancora, importanti per la musica.
L’analisi del mondo musicale dopo il 1774, avviene dunque su vari piani, storico, sociologico. culturale. Brevan esamina le idee sulla musica dei filosofi illuministi, approfondisce i problemi specifici del teatro lirico, presta grande attenzione al rapporto fra corte e chiesa circa la musica, mette in luce il ruolo della massoneria nelle cose musicali, studia le forme di attività delle associazioni di concerti, si sofferma in particolare sull’orgaiuzzaioone scolastica e sull’editoria musicali: insomma entra dentro ogni aspetto della vita musicale nella Francia prerivoluzionaria per scoprirvi ciò che prepara le trasformazioni musicali della Rivoluzione,il suo teatro lirico, i suoi inni, le sue feste civili, la sua nuova organizzazione, il suo pubblico nuovo. Nruno Bréven insegna sociologia ell’UER di Scienze Sociali dell'universita di Parigi.
Disponibilità:
Prezzo: € 35,00
|