 Codice: NR138977 |
|
|
|
edizione Lucca: LIM, (Le Sfere, 38) pagine 374 formato 14 x 21 • brossura. Questo libro è un invito all'ascolto del romanzo. O più precisamente, un invito a una lettura sonora dei maggiori autori della narrativa italiana del XX secolo. Musiche, voci, suoni vengono individuati e analizzati nelle loro diverse funzioni all'interno della scrittura di autori come Bontempelli, Calvino, Camilleri, Campana, d'Annunzio, Deledda, Del Giudice, Fenoglio, Gadda, C. Levi, P. Levi, Lucarelli, Marinetti, Palazzeschi, Pasolini, Pavese, Rodari, Sanguineti, Santacroce, Savinio, Sclavi, Svevo, Tondelli, Tozzi, Volponi, altri futuristi e altri scrittori meno noti come Buzzi, Corra, Ledda, fino alla poesia sperimentale di Sanguineti o Giuliani, e al fumetto oggi più letto in Italia, Dylan Dog. Si tratta naturalmente di autori di primo piano o di significativa rilevanza nella storia letteraria italiana. E si tratta anche di autori, come dimostrano i saggi contenuti nel libro, attentissimi alla materia sonora, interessati a usare suoni, voci e musiche come fattori di azione e presenza attiva nelle storie raccontate. Una complessa colonna sonora, dunque, con le sue specifiche funzioni, letta e ascoltata da un romanzo all'altro, in un lungo attraversamento sonoro della letteratura italiana del `900. Ne risulta una lettura amplificata, una sollecitazione a nuovi ascolti, anche fuori del romanzo, della musica di tutti i tempi e di tutti i generi.
Roberto Favaro (Padova 1961), musicologo e saggista, è professore di Storia dello Spettacolo e della Musica presso l'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, e di Estetica Musicale presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio (Università della Svizzera Italiana). Ha pubblicato numerosi libri in Italia e all'estero, tra cui L'ascolto del romanzo - Mann, la musica, i Buddenbrook (Ricordi-Mucchi, Milano-Modena 1993), Storia della musica (con L. Pestalozza, Warner Bros., Milano 1999), Zwischen Dekadenz und Comic-Strip: Stimmen, Klänge und Musik in der italienischen Literatur des 20. Jahrhunderts (Weidler Buchverlag, Berlino 2001), La storia della musica dal 1600 ad oggi (Warner Bros., Milano 2002), Sound, Music, Writing -The soundtrack of 20th Century Italian Literature (Boulevard Books, Oxford 2002). Per la stessa casa editrice inglese dirige la collana di libri "Consonances ". Caporedattore della rivista di studi musicali Musica/Realtà, dirige la Scuola popolare di musica "G. Gershwin" di Padova.
Disponibilità:
Prezzo: € 21,00
|