 Codice: EDA8 |
|
|
|
IL CASO SALIERI Della Croce Vittorio e Bianchetti Francesco Raramente titolo di libro corrisponde altrettanto alla realtà. Quello di Salieri è davvero un “caso” e non soltanto per l’aspetto più noto - l’accusa di veneficio ai danni di Mozart - ancora sottolineata da recenti lavori teatrali e cinematografici. Per un vasto pubblico ed anche per una parte, pur trascurabile, della musicologia, Salieri è infatti tuttora sospettato di aver ucciso il più grande genio della musica e quindi continua ad essere additato alla pubblica infamia. Trattandosi di calunnia storica, priva di qualsiasi fondamento, esistono perciò già motivi sufficienti per un lavoro organico di demistificazione. Ad esso è dedicata la prima parte del volume. Ma c’è dell’altro. Non pochi, pur rifiutando l’ipotesi delittuosa, ne accettano sostanzialmente le premesse: fu invidioso - dicono - del genio dell’altro per coscienza della propria mediocrità e, di conseguenza, gli negano valore artistico, relegandone l’opera fra gli ammezzati della storia musicale. Salieri fu al contrario uno fra i massimi operisti del suo tempo e autore, al tempo stesso, di la- vori sacri e strumentali pienamente meritevoli della moderna attenzione. 11 personaggio non cessa inoltre dal costituire “un caso” anche per motivi strettamente artistici. Acclamato fin dai primi anni di attività come il primo fra gli allievi di Gluck, rimase poi in qualche modo imprigionato nei lacci dorati ditale riconoscimento. Al punto che per due secoli, fino a tempi recentissimi, gli storici della musica sembrano essersi dimenticati dell’apporto decisivo che egli garantì ad un fenomeno artistico sostanzialmente estraneo all’area gluckiana, come l’opera comica viennese nell’età di Giuseppe II. Primo libro italiano di ampio respiro, dopo l’ormai lontano saggio di Della Corte, il presente lavoro intende analizzare la vita e l’opera di Salieri alla luce della più recente musicologia, per ricollocare il musicista al suo giusto posto fra i protagonisti del Set- tecento musicale.
Disponibilità:
Prezzo: € 20,00
|