 Codice: 335-7 |
|
|
|
I costumi della Traviata Collana: L'arte della fuga Pp.236
«Guardare, meravigliarsi e tornare a guardare», questo motto della faustiana volontà di conoscenza dell’Ulisse di Dallapiccola sembra riproporsi nello stile di ricerca di Massimo Mila che con la presente opera viaggia nel mondo del melodramma dalle sue origini, la Camerata dei Bardi, alla “novità” musicale dell’Ulisse, toccando, per citar soltanto alcune di quelle tappe, la geometria amorosa di Così fan tutte, la classicità del Boris, la complessità armonica di Elettra, la nervosa musicalità di Turandot.
Il volume si presenta al lettore come una raccolta organica di saggi, cronologicamente collegati, ciascuno dei quali, però, mantiene una propria unità di trattazione. L’autore intende tracciare, attraverso le testimonianze, i giudizi dei protagonisti di allora e gli interrogativi di oggi sulla sorte dell’opera nel mondo moderno, le coordinate essenziali del teatro in musica. E nella messa a fuoco di questa forma d’arte non manca di privilegiare la lettura parallela, spesso incrociata, delle partiture e dei testi d’opera; una lettura tutta tesa a far luce sul rapporto musica-parola, che è forse il capitolo più affascinante della storia del melodramma.
Disponibilità:
Prezzo: € 18,00
|