Codice: RE1038 |
|
|
|
Manuale di storia della musica - Vol. 2 Dalla musica strumentale del Cinquecento al "periodo classico" Surian Elvidio Pagine:392 Edizioni:Rugginenti
Intento del presente Manuale è di indirizzare e guidare alla comprensione migliore delle tecniche e dei sistemi compositivi adottati dai compositori inquadrati nel contesto storico-sociale in cui le opere furono prodotte.
Non si procede, dunque, dall'assunto che le forme e gli stili musicali si sviluppino in obbedienza ad una logica propria ?interna", indipendente da fattori non musicali (sebbene vi siano eccezioni), quanto, piuttosto, dalla convinzione che la musica, come ogni altra espressione artistica, è stata creata dall'uomo per l'uomo.
Importante è comprendere, assieme ai metodi compositivi adottati dai compositori nelle diverse epoche, i canali di trasmissione delle opere: come cioè ci sono state tramandate, chi le ha prodotte, dove e per chi. Scopo del presente Manuale non è, ben inteso, quello di offrire allo studente un super-testo, un esaustivo e onnicomprensivo panorama della storia musicale, ossia una ?storia della musica".
Va osservato che la funzione principale che un ?manuale", nella sua specie, deve assolvere è quella di indicare all'alunno che via percorrere prima di lasciarlo libero per la propria strada (deve imparare a camminare prima di poter correre).
La trattazione degli argomenti è stata eseguita in termini estremamente semplificativi e riassuntivi. Si è cercato di mettere in luce, di volta in volta, le convinzioni compositive e le tendenze stilistiche dominanti che caratterizzano il linguaggio musicale dei compositori più rappresentativi nelle diverse epoche, evitando di considerare le minuzie e le eccezioni.
Ci saranno indubbiamente generalizzazioni soggette inevitabilmente, come tutte le generalizzazioni, ad avere eccezioni. Nella redazione del testo si è tenuto conto degli studi e dei contributi più recenti e autorevoli prodotti dalla musicologia nazionale e straniera.
Indice Premessa.
La musica strumentale nel Cinque-Seicento: procedimenti compositivi, centri principali di produzione, compositori. La diffusione della musica strumentale nel XVI secolo, Funzioni e usi della musica strumentale solistica e d’insieme, I procedimenti compositivi, Ricercare, fantasia,capriccio, Canzona, Toccata, Sonata, La musica da ballo, G. Frescobaldi, A. Corelli, La musica per clavicembalo in Francia e in Germania, F. Couperin,- Bibliografia,
Il teatro d’opera in Francia da Lully a Rameau L’opera italiana in Francia agli inizi del XVII secolo, Il ballet de cour, La politica culturale di Luigi XIV, J.-B. Lully e la tragédie lyrique, L’opéra-ballet, Le teorie armoniche e il teatro musicale di J.-P. Rameau,- Bibliografia,
Il teatro d’opera italiano nel Settecento Lacune storiografiche, Il sistema produttivo: meccanismi di circolazione e diffusione del repertorio operistico, Il cantante: formazione scolastica e competenze professionali, L’operista: apprendistato tecnico, inserimento nel sistema produttivo, modi e tempi di lavoro, L’opera seria:struttura del libretto, caratteri stilistico-musicali dell’aria, Caratteri stilistici del recitativo, L’opera comica: struttura del libretto, caratteri stilistico-musicali, L’opera comica nel secondo Settecento, La farsa in un atto, Tentativi di fusione dell’opera seria italiana con l’opera francese, Parma e Vienna, R.de’ Calzabigi e C.W.Gluck, L’Orfeo di Gluck, L’opera seria nel secondo Settecento -Bibliografia
La musica strumentale nel primo Settecento Il contesto sociale e i mezzi di diffusione, Sinfonia, sonata concerto solistico, I concerti solistici di A. Vivaldi, G. Tartini e la “Scuola delle nazioni”, Lo “stile galante” e la sonata cembalistica, Le sonate di D. Scarlatti, Lo stile empfindsamer, - Bibliografia,
J.S. Bach e G.F. Händel Cenni biografici, Bach e la tradizione musicale luterana, Il metodo compositivo di Bach: la fuga, le opere speculative, Le cantate e le Passioni di Bach, Le opere strumentali di Bach, Gli oratori inglesi di Händel- Bibliografia,
Il “periodo classico” Il concetto di “classicismo” musicale, La diffusione delle opere strumentali e il lavoro del compositore Il concetto di “originalità” delle opere musicali, La forma-sonata, Il concerto solistico, La sinfonia da concerto, G.B. Sammartini e la scuola strumentale lombarda, La scuola sinfonica di Mannheim, La musica per pianoforte, L’opera pianistica di M. Clementi, - F.J. Haydn, I quartetti d’archi, le sinfonie, gli oratori di Haydn, - W.A. Mozart, Il teatro di Mozart,- Bibliografia
“Tesi” di storia della musica secondo i programmi ministeriali per i Conservatori, con rinvii al Manuale, vol. II.
Indice dei nomi e delle cose notevoli.
Disponibilità:
Prezzo: € 23,50
|