Codice: GZ5543 |
|
|
|
La musica greca Analisi storica-tecnica Collana di Studi Musicali n.13
Indice: Introduzione Avvertenza I - LE BASI DEL SISTEMA MUSICALE GRECO Denominazione e valore degli intervalli
II - LA NATURA TECNICO MUSICALE DELLA SCALA GRECA I gradi della scala secondo il ciclo delle quinte. La scala cromatica. Il Comma sintonico. Allarga- mento della serie delle quinte sino al 200° termine. La convergenza fra quinte e ottave ed il microtemperamento equalizzato greco. Il sistema equabile dei 53 gradi.
III - LE BASI TECNICHE DELLA TEORIA ARISTOSSENICA La divisione equalizzata del tono greco e il calcolo esponenziale. Teoria del medio geometrico. Le contestazioni incontrate da questo metodo divisionale.
VI - ARISTOSSENO E BOEZIO (Analisi di una critica sbagliata) I termini della controversia. Critica della tesi di Boezio contro Aristosseno. La teoria di Eratostene. La divisione equalizzata degli intervalli « superparticolari » e il sezionamento del monocordo. Il tono greco diviso equamente mediante il « mesolabio » di Filone da Bisanzio.
V - I TETRACORDI DI ARISTOSSENO La divisione del monocordo aristossenico e quella dodicesimale del tono greco. I generi e i loro tetracordi. La incompatibilità fra la divisione lineare del monocordo e le aliquote acustiche di Aristosseno.
VI - NEL VIVO DELLA POLEMICA CONTRO ARISTOSSENO Boezio e l’ottava esatonale di Aristosseno. Euclide e Aristosseno, analogie e divergenze. L’intuizione aristossenica della natura equabile del sistema musicale greco.
VII - I DUE INTERVALLI DI QUARTA DELLA HARMONICA DI ARISTOSSENO Come si determina la giusta proporzione del Ditono. Il « procedimento » di Aristosseno per la verifica dell’intervallo di quarta. Interpretazioni errate del procedimento aristossenico. Sviluppo razionale del procedimento e sua effettiva portata. Le due quarte aristosseniche.
VIII - STRUTTURA DEI TETRACORDI NEI GENERI DIATONICO, CROMATICO ED ENARMONCO, SECONDO ARCHITA, ARISTOSSENO, EUCLIDE, ERATOSTENE, DIDIMO E TOLOMEO Caratteristiche particolari, comuni ai vari autori, per la formazione dei tetracordi.
IX - SULLA ORIGINE DELLE PROPORZIONI DEGLI INTERVALLI NEI GENERI DIATONICO, CROMATICO ED ENARMONICO Genesi degli intervalli secondo i vari autori. Analisi della situazione. La divisione equalizzata degli intervalli nell’interno dei tetracordi e nelle loro relazioni di genere. Natura teorica de sistema musicale greco. Quadro sinottico cronologico dei tetra-cordi greci e dei rispettivi intervalli.
X - I RAPPORTI SEMPLICI DI DIDIMO E TOLOMEO L’influenza greca sulla evoluzione della musica. La musica monodica e le prime vaghe intuizioni dell’armonia.
XI - VITALITÀ DEL GENERE DIATONICO SINTONO Il genere Diatonico sintono nella storia. Sua inalterata struttura e sua costante importanza.
XII - EPILOGO La sette parti della scienza musicale greca. Harmonica, ossia idioma dell’arte musicale, ma non Armonia come scienza degli accordi, che era ignorata dai greci. I modi primtivi. Modo e sistema. Nomenclatura delle note e loro disposizione in due ottave. Variabilità dei modi secondo i tre generi. Il sistema perfetto. La confusione dei modi e dei generi e delle sfumature di altezza: immunità da essa delle teorie primitive e fondamentali. Dipendenza della confusione dai commenti e dalle interpretazioni successive. Classificazione degli intervalli secondo la loro origine. Conclusione.
Disponibilità:
Prezzo: € 14,00
|